Skip to Content
FlutterLezione 1 Introduzione a Flutter1.2 - Installazione e configurazione ambiente di sviluppo

Installazione e configurazione ambiente di sviluppo

Per iniziare a sviluppare con Flutter, è fondamentale configurare correttamente l’ambiente di sviluppo. Ecco i passaggi principali:

  1. Scaricamento del Flutter SDK:
  • Visita il sito ufficiale flutter.dev e scarica l’SDK per il tuo sistema operativo (Windows, macOS o Linux).
  • Estrai i file e aggiungi la directory flutter/bin al PATH di sistema, per poter eseguire i comandi Flutter da qualsiasi terminale.
  1. Verifica dell’installazione con flutter doctor:
  • Apri il terminale e digita flutter doctor per verificare che tutte le dipendenze siano correttamente installate.
  • Segui eventuali indicazioni fornite dal comando per risolvere problemi o mancanze nell’installazione (ad esempio, la configurazione di Android Studio o Xcode).
  1. Installazione e configurazione dell’IDE:
  • Android Studio:
  • Scarica e installa Android Studio.
  • Una volta avviato Android Studio, vai sul menù laterale Plugins e installa i plugin ufficiali per Flutter e Dart per abilitare funzionalità avanzate come Hot Reload, code completion e debug.
  • Altri IDE: Anche Visual Studio Code è una scelta popolare. In questo caso, assicurati di installare le estensioni per Flutter e Dart direttamente dal Marketplace di VS Code.
  1. Configurazione degli emulatori:
  • Android Emulator: In Android Studio, utilizza l’AVD Manager per configurare gli emulatori Android. Potrai scegliere diversi modelli e versioni del sistema operativo per testare la tua applicazione.
  • Simulatori iOS (solo su macOS): Per macOS, installa Xcode e configura il simulatore iOS per testare le applicazioni destinate a dispositivi Apple.
  • Dispositivi reali: È anche possibile testare le applicazioni su dispositivi fisici, collegandoli via USB e abilitando il debug USB.

Una volta effettuati questi passaggi avrai tutto il necessario per iniziare a sviluppare applicazioni Flutter cross-platform.