Installazione e configurazione ambiente di sviluppo
Per iniziare a sviluppare con Flutter, è fondamentale configurare correttamente l’ambiente di sviluppo. Ecco i passaggi principali:
1. Scaricamento del Flutter SDK
macOS
- Scarica l’SDK da flutter.dev .
- Estrai il contenuto del file zip in una directory, ad esempio
~/development/flutter
. - Apri il terminale e aggiungi Flutter al PATH modificando il file
.zshrc
o.bash_profile
:
echo 'export PATH="$PATH:$HOME/development/flutter/bin"' >> ~/.zshrc
source ~/.zshrc
Windows
- Scarica l’SDK da flutter.dev .
- Estrai il contenuto del file zip in una directory (es.
C:\src\flutter
). - Aggiungi
C:\src\flutter\bin
alla variabile d’ambientePATH
:
- Premi Win + S, cerca “variabili di ambiente”.
- Modifica la variabile
Path
del tuo utente. - Aggiungi il nuovo percorso.
2. Verifica dell’installazione con flutter doctor
- Apri il terminale e digita
flutter doctor
per verificare che tutte le dipendenze siano correttamente installate. - Segui eventuali indicazioni fornite dal comando per risolvere problemi o mancanze nell’installazione (ad esempio, la configurazione di Android Studio o Xcode).
3. Installazione e configurazione dell’IDE
Android Studio:
- Scarica e installa Android Studio .
- Una volta avviato Android Studio, vai sul menù laterale Plugins e installa i plugin ufficiali per Flutter e Dart per abilitare funzionalità avanzate come Hot Reload, code completion e debug.
Altri IDE:
Anche Visual Studio Code è una scelta popolare. In questo caso, assicurati di installare le estensioni per Flutter e Dart direttamente dal Marketplace di VS Code.
4. Configurazione degli emulatori e dispositivi reali
Android Emulator:
- In Android Studio, utilizza l’AVD Manager per configurare gli emulatori Android.
- Potrai scegliere diversi modelli e versioni del sistema operativo per testare la tua applicazione.
Simulatori iOS (solo su macOS):
- Installa Xcode dal Mac App Store.
- Avvia Xcode e accetta i termini di licenza.
- Apri Xcode > Settings > Locations e imposta la Command Line Tools sulla versione attuale.
- Dal terminale, esegui
sudo xcode-select --switch /Applications/Xcode.app/Contents/Developer
. - Avvia un simulatore con il comando:
open -a Simulator
- Oppure seleziona manualmente il simulatore da Android Studio o VS Code.
Eseguire l’app nel simulatore iOS:
flutter devices # verifica che il simulatore sia visibile
flutter run # lancia l'app nel primo dispositivo disponibile
Abilitare la modalità sviluppatore su iPhone (Developer Mode):
- Collega l’iPhone al Mac tramite USB.
- Accertati che il dispositivo sia sbloccato.
- Quando richiesto, autorizza il computer dal dispositivo.
- Apri Xcode: vai in Window > Devices and Simulators.
- Seleziona il tuo dispositivo e attendi che venga inizializzato.
- Su iPhone apparirà una schermata per abilitare la Modalità Sviluppatore.
- Tocca Attiva, quindi Riavvia il dispositivo.
- Dopo il riavvio, conferma di voler entrare in Modalità Sviluppatore al primo sblocco dello schermo.
Una volta abilitata la modalità sviluppatore, puoi testare le app Flutter sul dispositivo fisico iOS senza errori di autorizzazione.
- Collega l’iPhone via USB.
- Apri Xcode e accetta i permessi se richiesti.
- Vai su Xcode > Preferences > Accounts e accedi con il tuo Apple ID.
- Nel progetto Flutter:
- Apri
ios/Runner.xcworkspace
in Xcode. - Seleziona il tuo dispositivo reale come target.
- Associa un team di sviluppo gratuito (Apple ID).
flutter run
Debug su dispositivo Android:
- Attiva Opzioni sviluppatore sul dispositivo.
- Abilita Debug USB.
- Collega il dispositivo al computer via USB.
- Verifica che sia rilevato con:
flutter devices
- E lancia l’app con:
flutter run